L’Associazione Archivi Guttuso, nata per promuovere la conoscenza dell’opera di Guttuso e la sua catalogazione, ha sede nello studio del Pittore a Palazzo del Grillo a Roma ed è l’istituzione che ha la rappresentanza legale dell’Artista, per la difesa dell’opera e della memoria. L’esigenza, sempre più pressante dopo la morte dell’Artista, di fornire agli studiosi e al mercato la possibilità di verificare l’autenticità delle opere di Guttuso ha spinto gli Archivi Guttuso ad impegnarsi attivamente in questo campo nonché nell’archiviazione del materiale prodotto dall’Artista: quadri, disegni, grafica, ma anche scritti, materiale fotografico e documenti.
La Vucciria
La costante attività di archiviazione ha prodotto, oltre ad una sensibile diminuzione della falsificazione delle opere di Guttuso, la pubblicazione di importanti volumi che raccolgono le opere e le testimonianze dell’Artista scomparso. Tra queste il IV volume del Catalogo Generale dei dipinti, relizzato in collaborazione con Enrico Crispolti, quello che raccoglie le opere realizzate per le scenografie musicali, i cataloghi delle più importanti mostre in collaborazione con i musei italiani ed esteri, fino al volume Renato Guttuso Scritti, Bompiani, 2013 e alla riflessione di Mons. Crispino Valenziano contenuta nel volume Guttuso credeva di non credere Casa Editrice Vaticana, 2013.
Itinerari Guttusiani
La Vucciria di Renato Guttuso, il celebre quadro dedicato al mercato palermitano, diventa un’opera sonora per musica e film di Roberto Andò e Marco Betta ispirata al testo di Andrea Camilleri dedicato al dipinto. L’opera dal titolo Il quadro nero, ovvero La Vucciria, il grande silenzio palermitano andrà in scena, il 7 febbraio, al Teatro Massimo di Palermo. L’opera, ideata dagli Archivi Guttuso con la collaborazione di Dario Oliveri, si inserisce negli Itinerari Guttusiani, un percorso della memoria, dedicato all’artista, finanziato con il PO FESR SICILIA 2007, che mette in rete la Regione Siciliana, l’Università degli Studi di Palermo, il Museo Guttuso di Bagheria, gli Amici della Musica di Palermo, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Vittorio Emanuele di Messina, il Museo Antonino Uccello di Palazzolo Acreide.
Guttuso Ritratti e autoritratti
Bagheria, Museo Guttuso, Villa Cattolica
18 Aprile – 21 giugno2015
Mostra a cura di Fabio Carapezza Guttuso e Dora Favatella Lo Cascio
Comunicato Stampa
Posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Ulteriori informazioni ed immagini: www.studioesseci.net
