Partinico

Tommaso Aiello

Tommaso Aiello

Le ultime dal Blog

I luoghi della natura. di Tommaso Aiello

2015-03-30 00:00

Tommaso Aiello

I luoghi della natura. di Tommaso Aiello

Leggendo in questi giorni l’ultimo numero di THE LION del 3 marzo, mi è tornato alla memoria che il nostro motto “WE SERVE” è nato nel 1954 proposto,

Leggendo in questi giorni l’ultimo numero di THE LION del 3 marzo, mi è tornato alla memoria che il nostro motto “WE SERVE” è nato nel 1954 proposto, dopo un concorso, dal Lion D.A.Stevenson, e mi è venuto spontaneo chiedermi se in questi 71 anni abbiamo applicato pienamente questo motto. La risposta che mi sono dato è stata immediatamente SI. Basti pensare al Sight First, al Lion Quest, agli aiuti umanitari al terzo mondo per esserne certi. Tuttavia alla luce degli ultimi avvenimenti mondiali come la distruzione di interi templi da parte di una fazione intransigente del mondo musulmano, o la distruzione parziale di beni culturali, che sono la nostra memoria, da parte di inqualificabili facinorosi tifosi di squadre di calcio, mi è sorto il dubbio che noi Lions in questo settore abbiamo operato solo saltuariamente e dire che la cultura è forse l’aspetto portante e più importante della nostra civiltà. Salvaguardare i beni culturali è un dovere di tutti noi, Lions o non Lions, perché è la nostra storia, la nostra memoria, il nostro stesso essere. E dico questo con cognizione di causa, in quanto sono ormai tre anni che tra le decine e decine di temi e di service in programma ogni anno, è mancato quasi totalmente un tema che si riferisse  specificatamente alla salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali, che non sono fini a se stessi, come ha pensato forse qualcuno, ma hanno tanti valori, non ultimi la conservazione della nostra memoria e della nostra identità. e la possibilità di sfruttarli per fini economici, perché sviluppando i diversi aspetti del turismo c’è la possibilità di dare lavoro a tanta gente(anche questo è “We Serve”), specialmente in questo periodo di crisi economica mondiale. Ci sono paesi nel mondo che vivono ormai da tanto tempo col turismo. Sapete cosa scrive sulla rivista “Gattopardo” Gaetano Miccichè, un siciliano andato via da oltre trentanni(ma porta sempre nel suo cuore la terra natia) per diventare direttore generale di Intesa S.Paolo e amministratore delegato di Banca IMI? <<La responsabilità del degrado della Sicilia non è imputabile solo alla classe politica, ma anche a tutta la classe dirigente. La Regione  dovrebbe comprendere la straordinaria combinazione di virtù dell’isola, tra collocazione geografica, bellezze naturali, tesori artistici, architettonici, archeologici, ne fanno un unicum nel mondo.

 

Taormina,particolare del teatro greco(foto Aiello)

Ci sono i teatri greci, ci sono i templi, c’è Monreale, c’è Noto, c’è Piazza Armerina, c’è Taormina, c’è Siracusa , c’è Enna, c’è Agrigento, c’è Palermo……….Beni preziosi agli occhi di un mondo che ha sempre più voglia di viaggiare e con una nuova middle-class che considera il turismo come il proprio consumo più ambito: la Sicilia potrebbe primeggiare >>.

Siracusa Palazzo Beneventano

E questo per dare tanto, ma tanto lavoro ai giovani, di cui una parte a ancora a 30 anni continua a vegetare nella propria famiglia e una parte che decide di darsi alla delinquenza. E noi Lions cosa abbiamo fatto per indirizzare in questa direzione chi è preposto a farlo istituzionalmente? Pochino, davvero pochino se si toglie il grande impegno di qualche Governatore nel decennio precedente. Anche questo sarebbe “We serve”, perché saremmo utili a un’intera società che è la nostra e dei nostri figli.

Io, nel mio piccolo, con questo mio blog(che non a caso porta il sottotitolo “Sicilia-Terra di culture”), quello dei Lions, quello di Palermo dei Vespri, quello di Siracusa “Heritage”, cerco di contribuire allo sviluppo di questo settore, ma la mia è una voce quasi isolata. Ma io ci credo ed ecco che per questo mese ho scelto come tema: I luoghi della natura, presentandovi le “aree naturali protette” della nostra Sicilia.

Continua.

n-siracusa-municipiopalazzo-vermexio-1615042635.jpg

www.tommasoaiello.it @ All Right Reserved 2021

Powered by Cloudonia.it

image-68

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le novità e gli ultimi articoli del Blog